- coraggio
- co·ràg·gios.m., inter. FO1a. s.m., forza d'animo che permette di affrontare responsabilmente situazioni complesse e difficili della vita o molto rischiose: uomo di grande coraggio, avere coraggio, avere il coraggio di fare qcs.; coraggio della disperazione: il c. di chi, trovandosi in situazioni molto difficili o senza via d'uscita, tenta il tutto per tutto; fare coraggio: confortare, consolare o incoraggiare, incitareSinonimi: animo, ardimento, 2ardire, audacia, determinazione, fegato, fermezza, forza, gagliardia, grinta, prodezza, risolutezza.Contrari: codardia, incertezza, insicurezza, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà.1b. inter., si usa per esortare, incoraggiare qcn.: coraggio, vai avanti!Sinonimi: animo, orsù, suvvia.Contrari: codardia, incertezza, insicurezza, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà.2. s.m. LE animo, intelletto, pensiero3. s.m. FO sfacciataggine: ci vuole un bel coraggio a rispondere cosìSinonimi: arroganza, baldanza, faccia tosta, impudenza, maleducazione, sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza, svergognatezza, villania.Contrari: accortezza, delicatezza, pudore, rispetto.\DATA: av. 1257.ETIMO: dal provenz. coratge, propr. "cuore", dal lat. *coraticum, der. di cor "cuore".POLIREMATICHE:coraggio da leone: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.